SABATO 26/9 – LEEROY THORNILL FROM PRODIGY CON ZOO E TEMPO ROCK!!!

25 09 2009

n83667384952_8788Sabato 26 settembre è già pronta in tavola la prima novità della stagione del Tunnel: lo Zoo e Tempo Rock saranno insieme per una serata che diventerà una stella fissa del calendario.

Ad inaugurare il connubio il dj set di LeeRoy Thornhill dei PRODIGY.

LeeroyLEEROY THORNILL – BIO:

In giro per tutto il globo come componente dei Prodigy, Leeroy Thornhill ha avuto tutto il tempo di imparare i segreti del mestiere ed ora che si è messo in proprio, come dj, ha l’occasione di proseguire l’opera dei suoi compari.Componente dei Prodigy dal giorno in cui si formano, Leeroy Thornhill è originario dell’Essex, regione inglese famosa per i suoi rave colossali, ed è proprio in uno di questi rave che scatta la scintilla. Quando Keith Flint (amico di Thornhill), sente il dj set di Liam Howlett ne rimane talmente impressionato da andare a chiedergli una cassetta con del materiale per ballare. Il materiale è talmente buono che i due breakers chiedono a Howlett di mettere la musica per i loro show. Dopo il primo concerto, in cui Thornhill suona anche le tastiere (Moog Prodigy, da cui prendono il nome) sentono l’esigenza di una voce e contattano un Mc reggae (Maxim Reality) per dare più forza agli show. Nascono i Prodigy, gruppo che non ha bisogno di molte presentazioni, che ha messo a soqquadro tutta la scena musicale mondiale degli anni ‘90. All’inizio dell’ultimo decennio di secolo iniziano così una carriera che li porterà a diventare uno dei gruppi più importanti della storia della musica elettronica lasciando ai posteri brani come “Firestarter” (1996), “Breathe” (1997) e album considerati veri e propri capolavori come “The fat of the land” (1997) e “Music for the jilted generation” (1993) che venderanno milioni di copie nel mondo. Il segreto del loro suono sta in una miscela perfetta ed esplosiva di break-beats pesanti, groove jazz-funk, chitarre distorte, hip-hop e hard dance, tutto filtrato attraverso un’attitudine punk che dà il tocco magico e rende i loro brani immediatamente riconoscibili. Ed è proprio questo il suono che Leeroy Thornhill sta portando in giro per il pianeta, ora anche con i suoi dj set infuocati, miscelando le sue produzioni con materiale dei Prodigy: groove grassi e suoni distorti che vengono scaricati sul pubblico con una forza inaudita e ai quali è impossibile resistere. Leeroy Thornhill, il dj della band con i suoi set, ha suonato dappertutto: Regno Unito, Irlanda, Grecia, Germania, Spagna, Italia, oltre ad aver aperto i concerti di Finlay Quay e dei Primal Scream. Nel 2003 è apparso in party come l’Airtight, Tribal Sessions, Ascenscion , V 2003, Centro 360 a Singapore e all’Eden a Ibiza. Senza contare le 8 date in Australia del mese di Dicembre, nelle quali ha supportato il concerto dei PUBLIC ENEMY! Nel 2004 lavora in studio con dj Kype e Jungle Brothers, e l’ anno dopo si titroca a calcare i palchi dei Festival più importanti, come il BIG DAY OUT in Australia, al fianco dei Chemical Brothers, Beastie Boys, Carl Cox, The Streets. Ha remixato e prodotto pezzi musicali con grandi artisti come Moby, David Gray, Lee Scratch Perry, Dr. Doom, ed il suo stile può attualmente definirsi come un mix di breaks, old skool ed electro conosciuta come “Miami Bass”.

Impossibile resistere.. ci vediamo Sabato sera!!!





Si riparte!!!

20 09 2009

Il Tunnel cambia look e riparte per una nuova stagione di feste tutta da scoprire, per quello che pare sia davvero l’anno del vombato. Novità, conferme e graditi ritorni senza dimenticare la spiccata attenzione verso il sociale, con il progetto collettivo della cooperativa sociale Anemos che ospita per il terzo anno consecutivo.

Pennelli in mano, il Tunnel si ridisegna e cambia look. Abbiamo passato l’estate a ripensare la tana del vombato. Il risultato è una sorpresa da scoprire  a partire sabato 19 settembre e lungo tutta questa nuova, entusiasmante stagione. Dopo un anno intenso e ricco di soddisfazioni la stagione non può che iniziare con DISCO ANNI 90, il grande successo, con dj Cerla alla consolle e più di mille anime che ballano per una notte intera.

Sabato 26 settembre è già pronta in tavola la prima novità della stagione: lo Zoo e Tempo Rock saranno insieme per una serata che diventerà una stella fissa del calendario del Tunnel. Ad inaugurare il connubio ci sarà il dj set di LeeRoy Thornhill dei PRODIGY. In giro per tutto il globo come componente dei Prodigy, Leeroy Thornhill ha avuto tutto il tempo di imparare i segreti del mestiere ed ora che si è messo in proprio, come dj, ha l’occasione di proseguire l’opera dei suoi compari. Il suo stile è un mix di breaks, old school ed electro, conosciuta come “Miami Bass”. Ha remixato e prodotto pezzi musicali con i più grandi artisti, tra i quali David Gray, Lee Scratch Perry, Moby e Dr. Doom. Leeroy delizierà la notte reggiana con la sua miscela perfetta ed esplosiva di break-beats pesanti, groove jazz-funk, chitarre distorte, hip-hop e hard dance, tutto filtrato attraverso un’attitudine punk e una selezione dei migliori successi dei Prodigy: impossibile resistere! Seguiranno a ruota molte sorprese tra le quali il graditissimo ritorno del Sabato del Marchese, tenete d’occhio il programma!

Con la nuova stagione del circolo riprendono anche le attività sociali. Il Tunnel ha voluto vivere così il suo impegno sociale, divenendo un luogo di riferimento per un gruppo di venti disabili di una cooperativa reggiana. Prosegue e si intensifica quindi la collaborazione con la cooperativa sociale Anemos di Reggio Emilia. Per il terzo anno consecutivo il Tunnel ospita ogni giorno il Progetto Collettivo di Anemos, un progetto di inserimento lavorativo promosso da Comune di Reggio Emilia, Farmacie Comunali e Ausl che coinvolge cinque ragazzi disabili e un educatore che di giorno vivono gli spazi del Tunnel. Promozione di eventi, allestimenti, operazioni di pulizia e riordino, rifornimento scaffali, creazione di comunicati stampa e spedizione, sono solo alcune delle attività che il gruppo svolge all’interno del circolo. Il progetto prosegue al pomeriggio e coinvolge altri tre gruppi di lavoro: un’equipe di cinque educatori svolge attività educative al Tunnel coinvolgendo una ventina di ragazzi disabili. Il locale è diventato un vero e proprio punto di riferimento, un luogo in cui i ragazzi e gli operatori svolgono laboratori di musica, di teatro e di elaborazione dei vissuti.